Venerdì 9 luglio la seconda serata prenderà il via alle 20:30, con il filosofo, giornalista, social media manager Bruno Mastroianni che, stimolato dalle domande di Bianca Chiriatti, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, parlerà del suo libro “Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice” (Franco Cesati Editore). Questo libro non vuole essere un manuale di comunicazione gentile, ma il suo contrario: un corso di “lotta di strada” per imparare a stare nei conflitti quando ci si sente circondati, quando si è fatto qualche passo falso e tutto sembra andare storto. Perché non bisogna aver paura della naturale tendenza umana a litigare, occorre solo guardarla in faccia per quella che è: una forma di violenza (verbale) che è l’ultimo rifugio degli incapaci (a discutere), parafrasando Asimov. In una società iperconnessa che oscilla tra il cittadino “silenzioso” che, per eccesso di politicamente corretto, non ha più voglia di discutere, e il cittadino “urlatore” immobile nelle sue posizioni impermeabili a ogni confronto, abbiamo bisogno di persone che sappiano fare la differenza discutendo. Dalle ceneri fallimentari dei nostri litigi possono nascere, infatti, dispute felici piene di soddisfazione. Basta imparare dagli errori: come quando sbagliamo, anche litigando si impara. Tra social e informazione, alle 21:30 Alessio Viola, giornalista di SkyTg24 e autore di “Sarò bre” (People), dialogherà con Marianna Aprile. I tweet di Alessio Viola sono diventati un genere letterario. Lui si è sempre vantato di essere l’unico giornalista a non aver mai scritto un libro. Ora non potrà più dirlo. Nella brevità e nella concisione Viola si esalta. Colpisce con una satira lucida e pulita, mai volgare, sempre “sul pezzo”: giochi di parole che diventano concetti e meme inevitabili. Il suo piglio è ormai famoso per chi frequenta la rete. Ripercorrendo la sua lunga traiettoria social, Viola ci accompagna in un viaggio attraverso gli ultimi dieci anni di politica e costume. Il risultato è straniante e irresistibile. Alessio Viola, romano, è giornalista e conduttore tv. Dopo una lunga gavetta per la carta stampata come collaboratore di Gente, Panorama, TV Sorrisi e Canzoni, Il Foglio e L’indipendente, è divenuto uno dei volti più popolari di Sky. È appassionato di politica, comunicazione, musica, satira e tv. Infine dalle 22:30, in collaborazione con il Salento Book Festival, il giornalista Mario Calabresi, intervistato da Paola Moscardino (La7 – Corriere del mezzogiorno) presenterà “Quello che non ti dicono” (Mondadori). «”Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l’ho mai conosciuto, ma è sempre con me”. Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de La mattina dopo, è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio», spiega Mario Calabresi. «Il padre di Marta scomparve nel 1975 quando lei non era ancora nata, risucchiato nel gorgo del terrorismo che aveva cominciato a insanguinare l’Italia. Carlo Saronio, figlio di una delle famiglie più benestanti di Milano, non aveva ancora ventisei anni quando venne tradito dagli amici con cui condivideva ideali rivoluzionari. Marta per anni non ha mai fatto domande, immersa in un faticoso silenzio. Ma non si può vivere in eterno con i fantasmi, arriva sempre il giorno in cui dobbiamo fare i conti con le memorie, anche le più dolorose. Così le ho detto di sì, e ho cominciato un viaggio alla ricerca delle tracce di quel ragazzo che viveva sospeso tra due mondi inconciliabili, che trovò il coraggio di scegliere la sua strada quando era troppo tardi. Scavando nei ricordi di una Milano in cui il passato è ancora presente tra noi, sono riuscito a riannodare i fili di una storia mai raccontata, che appartiene anche a me». Mario Calabresi, giornalista, è stato direttore di La Stampa e la Repubblica. È autore della newsletter settimanale Altre/Storie. Con Mondadori ha pubblicato anche “Spingendo la notte più in là” (2007), “La fortuna non esiste” (2009), “Cosa tiene accese le stelle” (2011), “Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa” (2015) e “La mattina dopo” (2019).
La serata finale sabato 10 luglio si aprirà alle 19 con un’anteprima a cura de “La critica cinematografica“, Summer School di Fata Morgana Web che si conclude proprio a Corigliano d’Otranto. Luca Bandirali ed Enrico Magrelli (Rai Radio 3) coordineranno la presentazione del volume “Fata Morgana n. 40 – il cinema americano” (Pellegrini Editore) con la partecipazione di Alessandro Canadè, Francesco Ceraolo, Roberto De Gaetano e Bruno Roberti. Dalle 20:30, “La cronaca nera: giornali, libri, podcast, serie tv” con Cecilia Sala (ospite a Corigliano) e Chiara Lalli (presente in collegamento), autrici del podcast e del libro “Polvere. Il caso Marta Russo” (Mondadori), Stefania Divertito, giornalista e capo ufficio stampa del Ministero della Transizione Ecologica, e l’esperto di tv e cinema Luca Bandirali. A seguire l’autore radio/tv, giornalista e scrittore satirico Luca Bottura presenterà il suo recente “Manifesto del partito impopolare” (Einaudi). In chiusura Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil parleranno di “Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel racconto della politica” (Manni) con la partecipazione di Wanda Marra, giornalista de Il Fatto Quotidiano, Stefania Divertito e del professore Edoardo Novelli, docente di Comunicazione Politica all’Università degli studi Roma Tre e promotore e responsabile dell’Archivio degli Spot Politici.
La rassegna avrà poi una sezione OFF con tre appuntamenti. Sabato 24 luglio (ore 20 – ingresso gratuito prenotazione obbligatoria WApp +390832373576) al Convitto Palmieri di Lecce, in collaborazione con Extra Convitto, promossa dal Polo Biblio-Museale della Regione Puglia a cura di Mauro Marino e dello staff della Biblioteca Bernardini, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Lecce, Francesco Costa, vicedirettore de Il Post, presenterà “Una storia americana: Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire” (Mondadori). Martedì 27 luglio (ore 20:30 – ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti) si torna al Castello Volante di Corigliano d’Otranto con una doppia presentazione: “Matematica è politica” di Chiara Valerio (Einaudi) e “Trovare le parole. abbecedario per una comunicazione consapevole” di Vera Gheno e Federico Faloppa (Edizioni Gruppo Abele). Giovedì 26 agosto, infine, sempre a Corigliano, la giornalista di Skytg24, Giovanna Pancheri con il suo “Rinascita Americana” (Sem).
Info e programma
iononlhointerrotta.com – 3394313397