Martedì 26 luglio alle 21 (ingresso libero fino a esaurimento posti) nella Chiesa della Madonna di Costantinopoli (Chiesa dei Diavoli) di Tricase, il fisarmonicista ostunese Vince Abbracciante e il sassofonista argentino Javier Girotto proporranno le composizioni di “Santuario“, cd prodotto dall’etichetta salentina Dodicilune, vincitore dell’Orpheus Award 2022 nella categoria jazz. Non è certo la prima volta che il jazz e le tradizioni argentine s’innamorano fino a finire in un abbraccio vigoroso, simile a un tango impetuoso e improvviso. Non è neanche la prima volta che la fisarmonica, strumento popolare (se si può dire) che porta nel suo corpo l’eco di un misto di tutti i folclori del mondo, s’imbaldanzisce per uscire con delizia dal suo universo tradizionale. Ma Abbracciante e Girotto (che alterna sax soprano e bariton e il flauto delle Ande), lirici e molto melodici, cercando sempre conversazioni intimiste con i loro strumenti, hanno la sensibilità e il talento di alzare questo esercizio di “stile” al più alto grado di compimento estetico e di poesia sentimentale. Insieme dal 2015, i due artisti propongono una musica originale, regalando “nuovi ponti tra il jazz, il folclore, il tango”, improvvisazione libera e scrittura neoclassica con stralci malinconici e passionali, raffinatezza espressiva del loro universo musicale che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo. Dalle 18 (ritrovo alla Chiesa della Madonna di Costantinopoli – prenotazione obbligatoria wa 3478227836 – walkinsalento@gmail.com), in attesa del concerto, trekking sulla Via Francigena verso la Torre del Sasso. Il percorso si snoda lungo strade e sentieri in cui dominano l’olivo e la pietra, inframezzati dalla macchia mediterranea, dalla roverella e dalla quercia vallonea.
Sabato 30 luglio, infine, alle 7 (prenotazione obbligatoria wa 3478227836 – walkinsalento@gmail.com) dalla Chiesa di Santa Maria d’Aurio a Surbo partirà un cammino lungo l’antica Via Francigena, percorrendo l’attuale percorso cicloturistico delle masserie fortificate: strade in parte sterrate ed in parte asfaltate permetteranno di scoprire il paesaggio agrario intorno al Santuario. A seguire (intorno alle 8 – ingresso libero fino a esaurimento posti) Pejman Tadayon con “Rumi e San Francesco”, due figure nella storia del mondo hanno portato all’estremo uno slancio mistico senza eguali e hanno cambiato per sempre la vita spirituale dei loro popoli. Esperto di musica tradizionale persiana e studioso di repertori medievali, Pejman Tadayon ha composto e scelto i brani che danno vita allo spettacolo, utilizzando strumenti antichi della cultura sufi e strumenti medioevali, come la viella e i flauti. Nel corso dello spettacolo vengono interpretati i testi originali di San Francesco e le liriche di Jalaluddin Rumi – tradotte dal Persiano all’Italiano – così da evidenziare gli intrecci, le affinità e la comune origine della rispettiva ispirazione. Il progetto intende, attraverso il parallelismo fra due tra le più insigni personalità spirituali del mondo occidentale e mediorientale, rinnovare un messaggio universale di pace e armonia, per incoraggiare ancora una volta lo scambio fra culture e promuovere il confronto fra religioni.
www.ilcamminoceleste.it
Info concerti: info@ilcamminoceleste.it – 3392063444
Info cammini: walkinsalento@gmail.com – 3478227836
www.facebook.com/festivalilcamminoceleste
www.instagram.com/ilcamminoceleste/