DNA Evolution è il tema dell’ottava edizione di FoodExp – Forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera

Dedicata al tema “DNA Evolution. Laboratori sperimentali | Tecniche e contaminazioni internazionali“, martedì 15 e mercoledì 16 aprile (dalle 10 alle 18 | ingresso gratuito | info, programma e prenotazioni www.foodexp.it) al Chiostro dei Domenicani di Lecce va in scena l’ottava edizione di FoodExp – Forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, ideato e organizzato da Sinext con la direzione di Giovanni Pizzolante, in collaborazione con Regione PugliaPuglia Promozione e numerosi partner pubblici e privati. Un ricco programma con talk, masterclass, degustazioni, laboratori sperimentali, tasting, mondo pizza, un hackathon, un concorso per studenti, pranzi “memorabili” e cene di gala con oltre settanta ospiti italiani e stranieri, tra certezze consolidate e importanti novità, e migliaia di appassionati e addetti ai lavori, provenienti da tutta la regione e non solo. Ogni anno, dal 2018, la manifestazione racconta la cucina e la ristorazione italiane, i loro rimandi storici, i legami con il territorio, il dialogo con il mondo e le connessioni con i settori affini, a cominciare dall’hôtellerie. Dopo “DNA – Origini e contaminazioni della cucina italiana”, FoodExp punta a fare un ulteriore passo avanti: provare ad anticipare il futuro, individuare i trend emergenti che, nel bene o nel male, stanno trasformando il comparto, ridisegnandone le prospettive.


MARTEDÌ 15 APRILE
 | Dalle 10:30, dopo l’introduzione con Giovanni Pizzolante e i suoi ospiti istituzionali, il programma della prima giornata si aprirà con un talk sul tema di FoodExp 2025: “DNA Evolution. Laboratori sperimentali | Tecniche e contaminazioni internazionali” coinvolgerà gli chef Xin Ge Liu, Jacopo Ticchi e Roy Caceres, John Regefalk del Basque Culinary Center, l’esperto di gastronomia e instancabile viaggiatore Takefumi Hamada (fondatore e CEO di Access All Area Inc Giappone), i giornalisti Jocelin Chen, Paolo Marchi e Carlo Passera. Nella Sala Talk proseguiranno quindi i lavori con incontri tematici (“Modelli e sviluppo delle tendenze future nel turismo”, “Hack Fest Hospitality Industry: dagli esiti alle prospettive future” e “Ristorazione del futuro”) che accoglieranno sul palco amministratori pubblici, addetti ai lavori e chef. Nel Teatro del Gusto Cook si susseguiranno tre Laboratori sperimentali (novità di quest’anno) con Jacopo Ticchi (Da Lucio – Rimini), Roy Caceres (Orma * – Roma) e Mattia Pecis (Cracco Portofino – Portofino, Genova) e grandi masterclass come quelle che vedranno impegnati Fabio Pisani e Stefania Moroni (Il Luogo di Aimo e Nadia * – Milano), Enrico Marmo (Balzi rossi * – Ventimiglia, Imperia) e Richard Abou Zaki (Retroscena * – Porto San Giorgio, Fermo). Nel Teatro del Gusto Mixology e Pizza-Pasticceria altri momenti di grande rilievo: intanto quelli che vedranno all’opera lo chef pizzaiolo Ciccio Vitiello (Cambia-menti – Caserta) e il pastry chef Alessio Gallelli (Pellico 3 al Park Hyatt – Milano) per due lezioni in collaborazione con Agugiaro & Figna; poi una “Anatomia della degustazione” con Ciro Fontanesi di Alma Wine Academy e il mixologist Dom Carella; quindi spazio allo shaker di Martina Bonci (Gucci Giardino – Firenze). Alle 16:30 la Sala Master accoglierà un appuntamento alla scoperta della storia di Berlucchi, cantina pioniera del Franciacorta raccontando i suoi vini più iconici. Dalle 12:00 alle 16:00 spazio al concorso “Le salse per ogni forma” in collaborazione con Monograno Felicetti, con gli studenti dell’IISS “Presta-Columella” di Lecce, invitati a inventare salse originali dedicate a diverse forme di pasta, simbolo della ricchezza culinaria italiana. Sotto il porticato saranno posizionati i banchi dell’area espositiva “Only the best”, dedicata ad aziende del settore vitivinicolo, in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier – Lecce, e alimentare con la possibilità di degustazioni guidate. Non mancheranno gli assaggi nell’area FoodExp Gourmet (guidati da Barbara Politi) con Simone Grasso (Le Dune Suite Hotel – Porto Cesareo, Lecce), Vincenzo Stifani (Palazzo Presta – Gallipoli, Lecce), Samuele Toma (Sinodia – Corigliano d’Otranto, Lecce), Alessia Racaniello (Macari Bistrot – Bari) e Vito Gaballo (Il Pettolino – Gallipoli, Lecce). Il primo pranzo memorabile, moderato da Fiammetta Fadda, coinvolgerà Michele Spadaro e Valentina Lenoci del Pashà* di Conversano. La cena accolta da Torre del Parco vedrà ai fornelli Francesco Sodano (Famiglia Rana * – Oppeano, Verona), Domingo Schingaro (I Due Camini * di Borgo Egnazia – Fasano, Brindisi), Ciro Scamardella (Pipero * – Roma), Luigi Taglienti (IO Luigi Taglienti – Piacenza), Davide Di Fabio (Dalla Gioconda ** – Gabicce Monte, Pesaro Urbino), Pietro Penna (Casamatta ** del Vinilia Resort – Manduria, Taranto), Matteo Romano, Francesco Pellegrino e Martina Tramis (Lilith – Vernole, Lecce).

 

MERCOLEDÌ 16 APRILE | Dalle 10:00 il salone Talk sarà tutto dedicato alla Food Edition di Hackfest, un hackathon moderato da Nick Difino con sei tavoli di discussione su “Contaminazioni nella ristorazione”, “Food & Nuove tendenze”, “Formazione & Ristorazione”, “International food”, “Sfide della modernità nel mondo food” e “Food & Sustainability”.  Sul palco del Teatro del Gusto Cook ci saranno gli chef Andrea Catalano (Dissapore * – Carovigno, Brindisi) e Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa * – Vico Equense, Napoli), in entrambi i casi in collaborazione con Acqua Panna-S.Pellegrino. Poi, spazio al Laboratorio sperimentale dedicato alle salse con Luigi Taglienti (IO Luigi Taglienti – Piacenza), successivamente alle lezioni di Davide Di Fabio (Dalla Gioconda – Gabicce Monte, Pesaro Urbino), in collaborazione con Monograno Felicetti; Francesco Sodano (Famiglia Rana * – Oppeano, Verona); Domingo Schingaro (I Due Camini di Borgo Egnazia * – Fasano, Brindisi) in Laboratorio sperimentale con l’agronomo Angelo Giordano. Nel Teatro del Gusto Mixology e Pizza-Pasticceria un altro atteso Laboratorio sperimentale, quello che impegnerà Ciro Scamardella (Pipero * – Roma) insieme a John Regefalk e Natalia Villamor Sobaro del Basque Culinary Center. Quindi, altre due masterclass in collaborazione con Agugiaro & Figna, che vedranno come protagonisti il pastry chef Manuel Ferrari (Mistral di Villa Serbelloni – Bellagio, Como) e lo chef pizzaiolo Denis Lovatel (Denis – Milano). E poi ancora il “Caffè speciality al ristorante, non solo come fine pasto” con Matteo Romano, Francesco Pellegrino, Martina Tramis, Giulia Tramis, Francesca Surano e “Le nuove frontiere della cucina e della mixology” con Leonardo D’Ingeo, Paolo Scialpi e Giulio Di Donfrancesco (Fràn Masseria Francescani – Lecce). Dalle 12:00 alle 16:00 si conclude il concorso “Le salse per ogni forma” in collaborazione con Monograno Felicetti, con gli studenti dell’IISS “Presta-Columella” di Lecce, invitati a inventare salse originali dedicate a diverse forme di pasta, simbolo della ricchezza culinaria italiana. Sotto il porticato saranno posizionati i banchi dell’area espositiva “Only the best”, dedicata ad aziende del settore vitivinicolo, in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier – Lecce, e alimentare con la possibilità di degustazioni guidate. Tornano poi gli assaggi nell’area FoodExp Gourmet (guidati da Barbara Politi) con Fabio Vulpitta (Aqua del Le Dune Suite Hotel – Porto Cesareo, Lecce), Alessio Panarella (Duca Salotto dei Sapori – Ugento, Lecce), Agostino Bartoli (Gatto Rosso – Taranto), Daniel Cavuoto (Hagakure Noh Samba – Bari), Giorgio Vantaggiato (Koria Restaurant – Corigliano d’Otranto, Lecce) e Massimiliano Tasselli (La Cucina di Sorsi e Discorsi – Taviano). Il secondo pranzo memorabile, moderato da Paolo Marchi, sarà curato dallo chef Richard Abou Zaki del Retroscena* di Porto San Giorgio. In serata cena finale sempre al Chiostro dei Domenicani con Denis Lovatel (Denis – Milano), Ciccio Vitiello (Cambia-Menti – Caserta), Andrea Catalano (Dissapore * – Carovigno, Brindisi), Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa * – Vico Equense, Napoli), Fabio Vulpitta (Aqua Restaurant – Porto Cesareo, Lecce), Donato Piscopo (Gimmy Restaurant al Chiostro dei Domenicani – Lecce), Manuel Ferrari (Mistral di Villa Serbelloni – Bellagio, Como), Alessio Gallelli (Pellico 3 al Park Hyatt – Milano).

IL TEMA – «In passato ci siamo soffermati sul DNA della cucina italiana e di come questo sia cambiato nei decenni, di fronte all’influenza gastroculturale nata dal crescente confronto con il mondo», spiega Giovanni Pizzolante. «Questa volta, invece, abbiamo l’ambizione di andare ad analizzare le prospettive, partendo da un assunto: se il nostro DNA è mutato – poco o tanto che sia – come possiamo prevedere se e come cambierà anche nel prossimo futuro?». “DNA Evolution” racconterà così la ricerca, la sperimentazione, la contaminazione, le nuove tendenze, le sfide della modernità, l’approccio verso sempre maggiori sostenibilità ambientale ed economica, le stesse prospettive della cucina mediterranea (o della nuova cucina mediterranea che dir si voglia), persino il mutevole rapporto con il cibo in anni in cui il cambiamento climatico impone di avere a che fare con una biodiversità italiana sempre ricchissima, forse unica, ma a sua volta cangiante.

TICKET – L’ingresso al Chiostro sarà anche quest’anno libero e gratuito con registrazione sul sito www.foodexp.it o su invito, per vivere il mondo FoodExp e assistere a incontri, teatri e performance. Il Forum in questo modo vuole favorire e invogliare la presenza di tutte le persone (studenti, professionisti, giornalisti, comunicatori, addetti ai lavori, curiosi, turisti) che vogliono approfondire le tematiche e scoprire nuove realtà. Sul sito sono già disponibili i ticket per gli spazi di degustazione, i pranzi e le cene.

I PARTNER – FoodExp non potrebbe esistere senza il supporto dei tanti partner, vecchi e nuovi. Main sponsor dell’edizione 2025 sono Agugiaro & FignaAcqua Panna-S.PellegrinoFelicettiBerlucchiAlmaBerto’s, NovaleasBanca Popolare PuglieseAssociazione Italiana Sommelier – LecceLe Dune Group. L’evento è cofinanziato da Unione EuropeaRepubblica ItalianaRegione PugliaAssessorato al Turismo con Pugliapromozione | POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

Info e prenotazioni
www.foodexp.it