In distribuzione la guida “Ciclonica. La Ciclovia del Salento Ionico” un viaggio tra mare, borghi e natura di Roberto Guido

Il Salento è una terra dal patrimonio mitico-culturale che sopravvive nelle tradizioni locali, nei toponimi, nei festival estivi e nell’identità culturale salentina, che mantiene un forte legame con le sue radici greche. Ciclonica è il nome del tragitto nel cuore del Sud che promette un viaggio tra mare, borghi e natura, ricordando le origini storiche di questo territorio. Ed è anche il titolo della prima guida della Ciclovia del Salento Ionico che da venerdì 4 aprile è in libreria per Ediciclo Editore, nella collana Ediciclo Pocket. Nel volume, il giornalista e cicloesploratore leccese Roberto Guido accompagna i lettori e le lettrici. Con un tracciato modulare di 305 km, articolato in 5 anelli, ottimi da percorrere in giornata, la Ciclonica permette di personalizzare il viaggio a seconda del tempo e della preparazione fisica. Totalmente pianeggiante e percorribile 11 mesi l’anno, questa ciclovia è l’ideale per chi vuole scoprire il Salento lontano dal turismo di massa, muovendosi lungo strade a bassa intensità di traffico. “Ciclonica. La Ciclovia del Salento Ionico” sarà presentata ufficialmente domenica 6 aprile alle 11:30 nella Casa del Quartiere a Bologna, nel ricco programma della Fiera del Cicloturismo, il più grande evento in Italia dedicato agli amanti delle due ruote, che si svolge nel capoluogo emiliano-romagnolo dal 4 al 6 aprile in Piazza Lucio Dalla. Con l’autore interverranno anche Sebastiano Venneri (presidente di Vivilitalia) e Loreto Valente (attivista di BringYouBike).

IL LIBRO

La dolce campagna costellata da masserie e pajare, le spiagge selvagge, le pinete sul mare e il profumo della macchia mediterranea, i borghi che custodiscono storie antiche e capolavori: è una straordinaria avventura pedalare lungo la Ciclonica nelle terre del Salento partendo da Lecce per toccare Galatina e immergersi nei parchi di cui è ricca la costa che si affaccia sul mare Ionio. Grazie alla sua singolare struttura modulare, questa ciclovia offre l’opportunità di un viaggio a tappe di 300 chilometri alla portata di tutti, ma anche di brevi giri ad anello di uno o più giorni (Ugento|Racale, Gallipoli|Racale, Nardò|Gallipoli, Porto Cesareo|Nardò e Manduria|Torre Lapillo). Un itinerario che invita a lasciarsi alle spalle l’idea del Salento estivo per vivere il territorio nei mesi più autentici, “tra il profumo dell’elicriso di maggio, l’olio nuovo di novembre e il vento di tramontana di gennaio” come si legge nell’introduzione al libro a cura di Sebastiano Venneri, presidente di Vivilitalia. Il tracciato è stato ideato da Vivilitalia, società di Legambiente specializzata nella creazione di itinerari cicloturistici e territori bike-friendly. La sua realizzazione è avvenuta nell’ambito del progetto Green Community Ionico-Adriatica, guidato dal Comune di Nardò e sviluppato con la collaborazione di altri nove comuni della costa ionico-salentina: AllisteAvetranaGalatoneGallipoliManduriaPorto CesareoRacaleTaviano e Ugento. Oltre a delineare un nuovo percorso cicloturistico, il progetto ha puntato a qualificare l’offerta turistica, migliorando l’accoglienza dei cicloturisti attraverso la formazione delle strutture ricettive e l’adozione di una Carta dei Valori, accettata dagli operatori locali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito e nell’app dedicata. Info cicloturismo.puglia.it

L’AUTORE 

Roberto Guido, pugliese DOC, è giornalista di professione e cicloesploratore per passione. Cronista al Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto dal 1979 al 1998, nel 2000 ha fondato e diretto fino al 2017 quiSalento. È uno degli animatori del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese ed è fra i principali attivisti del movimento di cittadinanza attiva LeccePedala. Con Ediciclo Editore ha pubblicato la prima edizione di “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” (2018), a cui è seguita una seconda edizione riveduta e ampliata (2024), e le guide “In bici sui mari del Salento” (2020) e “In bici sulla via dei Sassi e dei Trulli” (2022). Con i testi aggiornati di queste ultime due guide ha poi realizzato il volume “Puglia – Itinerari in bicicletta” (2023), edito dal Corriere della Sera in collaborazione con Ediciclo. Con quattro diversi percorsi cicloturistici, ha collaborato alla redazione delle collane “Itinerari in bicicletta” (2022) e “In bicicletta” (2023) editi da la Repubblica e National Geographic. È l’ideatore di “Ciclonica – Ciclovia del Salento Ionico”, realizzata da Vivilitalia per conto della Green Community Ionico Adriatica tra il 2024 e il 2025.