Nuovi appuntamenti a Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto

Sabato 29 e domenica 30 giugno (ore 21:30 – ingresso con contributo associativo 5 euro) all’Art&Lab Lu Mbroia in Via Vicinale di Sternatia a Corigliano D’Otranto con il progetto Amartìa di Ninfa Giannuzzi  e Valerio Daniele e una domenica d’autore dedicata a Pino Daniele e ai canti siciliani prosegue la rassegna estiva Sinfonie rurali. Sin dalle 20:30 sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, dolci e frutta, sorseggiando birre e il vino delle Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano. Info e prenotazioni lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.

Sabato 29 giugno (ore 21:30 – ingresso con contributo associativo 5 euro) la cantante Ninfa Giannuzzi e il musicista Valerio Daniele (chitarra ed elettronica), affiancati da Fabio Moschettini (chitarra classica), proporranno i brani del progetto Amartìa. Quello nato dall’incontro tra i due artisti è certamente uno dei progetti artistici più interessanti nati nella scena musicale salentina negli ultimi quindici anni, sia per la solida base culturale su cui poggia, sia per il loro approccio non convenzionale alla musica tradizionale legata alla Grecìa Salentina. Quando nel 2014 diedero alle stampe l’opera prima “Àspro”, nata in quella fucina creativa che è il collettivo desuonatori, apparve chiaro il loro desiderio di riappropriarsi della lingua grica per ricontestualizzarla attraverso la sperimentazione sonora contemporanea, ma soprattutto per la ricercatezza delle soluzioni timbriche e melodiche. A distanza di dieci anni, li ritroviamo con “Amartìa” (desuonatori), album che prosegue il percorso tracciato nel precedente, approdando a composizioni originali in grico e presentando arrangiamenti ancor più ricercati che spaziano dalla musica contemporanea al rock, dal noise al jazz per toccare eleganti e raffinate atmosfere acustiche.

Domenica 30 giugno (ore 21:30 – ingresso con contributo associativo 5 euro) l’ultima Domenica d’Autore del mese sarà dedicata alla musica di Pino Daniele. La cantautrice salentina Dalila Spagnolo, accompagnata dalla chitarra di Massimo Donno e dal sax di Emanuele Coluccia, condurrà un viaggio nel mondo musicale dell’artista scomparso nel 2015. Dai primi brani anni 70/80 alle ultime hit, passando per tutte le sue evoluzioni, il concerto esplora l’intera produzione del chitarrista e cantautore napoletano. In apertura il Coro Popolare Siciliano “UnicaVuci”, nato con l’intento di recuperare e divulgare repertori e tecniche del canto polivocale siciliano, diventato in questi anni promotore del valore sociale della musica come “tecnologia collettiva” per creare aggregazione e condivisione in modo inclusivo. UnicaVuci, coro di non professionisti da sempre aperto a tutti, senza distinzione di età, di genere e di provenienza, è nato nel 2017 ed è diretto da Simona Di Gregorio. UnicaVuci si conferma tutt’oggi una realtà culturale affiatata e stabile, dedita alla ricerca etnomusicologica e alla pratica del canto siciliano.

Info e prenotazioni 

lumbroia@massimodonno.it – 3381200398